Negli ultimi dieci anni l’evento matrimoniale in Italia ha acquisito caratteristiche sempre diverse evolvendosi grazie a contaminazioni socio-culturali e esigenze sempre diverse.
Dalla necessità di organizzare i posti a sedere di un considerevole numero di invitati nasce, in Francia, il primo tableau de mariage. Era infatti già consuetudine, dall’inizio del XX secolo, nei matrimoni d’oltralpe, che il papà della sposa attendesse gli invitati all’ingresso del salone ricevimenti per accompagnarli ai loro posti a sedere. Ovviamente con il crescere del numero degli invitati si rese necessario un metodo più pratico e sbrigativo per orientare gli ospiti nel momento del banchetto.

Il tableau assume così sempre più importanza nel matrimonio diventando oggetto di allestimenti creativi e design più disparati. Ma chi si occupa oggi di progettarlo e realizzarlo?
Le risposte possono essere diverse a seconda della coppia e della circostanza. Nel caso di una coppia appoggiata da un Wedding Planner, solitamente il tableau viene progettato da operatori di settore apecializzati come il Planner stesso, qualora fosse anche Wedding designer, da solo o, come accade più spesso, in cooperazione con fiorista e/o grafico. Il giorno del matrimonio saranno questi professionisti, coordinati dal WP, a realizzarlo materialmente trasformando il progetto in realtà. E quando il matrimonio è “fai da te”? In quel caso le situazioni sono due: alcune location propongono, grazie all’impiego di Wedding Assistant, la realizzazione di allestimenti che includono anche il tableau de mariage pertanto se ne occuperà la struttura scelta, diversamente la coppia potrà affidarsi a fiorista o al grafico o a entrambi per progettare e realizzare il tableau che desidera.
È un elemento dell’allestimento che ha tantissime possibilità di realizzazione grazie all’impiego dei materiali e degli elementi più disparati e che deve incastrarsi nell’intero allestimento dell’evento.
Ecco di seguito tre esempi:
1. La natura elemento centrale. Uno scorcio particolare da mettere in evidenza, un albero o una pianta molto bella possono farvi da elemento portante del vostro tableau.
2. I cadeaux per gli ospiti. Un’idea sempre più in voga negli ultimi anni è attaccare il tag con nome e tavolo dell’invitato a un piccolo cadeaux, a un fiore oppure a un calice di prosecco o a un cocktail che accompagni l’ospite al suo posto “con leggerezza”.
3. I tableau di design. Sempre più sposi scelgono di ricreare un vero e proprio angolo di design utilizzando stampe particolari, salottini e elementi d’arredo, quasi sempre con largo impiego di fiori e/o candele.
Ad ogni matrimonio è facile dunque scovare un tableau diverso ma alcune caratteristiche è importante che siano in comune a tutti. La leggibilità e la facilità di interpretazione sono elementi imprescindibili nella progettazione di un tableau de mariage davvero utile al suo scopo e che non sia un mero allestimento scenico.

“E se non volessi il tableau al mio matrimonio?”. Ad alcune coppie proprio non piace l’idea degli ospiti accalcati alla ricerca del proprio posto a sedere (anche se va puntualizzato che un tableau ben progettato non dovrebbe dare questo risultato) e vorrebbero una soluzione più esclusiva per i propri invitati. Ecco che corrono in nostro aiuto hostess e steward. Armati di cartelline e sorrisi accoglienti, in numero congruo a quello degli invitati, accompagneranno gli ospiti al tavolo indicando loro il posto a sedere scelto dagli sposi. Potrebbe sembrare una soluzione più dispendiosa ma bisogna pensare che anche un tableau ben realizzato deve considerare un discreto investimento.
Tanto ancora ci sarebbe da dire sul tableau de mariage ma intanto, futuri sposi, mettetevi al lavoro e iniziate a preparare la disposizione degli ospiti al vostro evento; i professionisti del settore saranno un supporto per tutto ma questo è un lavoro tutto per voi (ma vi dico un segreto, i WP possono darvi una piccola mano anche in quello…piccoli suggerimenti d’esperienza che vi aiutino a scegliere con attenzione il posto della nonna o quello degli amici).
Io sono Valeria Viesti, Wedding Planner con passione per professione. Se avete delle domande sull’argomento di oggi o in generale sul matrimonio che volete organizzare scrivetemi all’indirizzo viesti.vale@gmail.com per piccoli consigli o per prenotare una call senza impegno.
Alla prossima Wedding vibe!