Ciao sposini! Oggi voglio parlarvi di un argomento fondamentale per la buona riuscita di un evento matrimoniale e per arrivare al grande giorno con nervi saldi e rilassati: la squadra del matrimonio, il mio amato wedding team.
Chi mi segue sa che ho fatto una serie di dirette streaming dal titolo Wedding Team ON AIR, in cui vi introducevo alcuni tra i fornitori immancabili ad un evento.

Oggi voglio parlarvi di queste figure ma soprattutto dell’importanza di avere una squadra di persone affiatate che rendano il vostro evento armonioso. Eh sì perché spesso senza saperlo potrebbe capitare di assumere professionisti bravissimi nel proprio settore ma incapaci di lavorare in squadra o non adatti alle nostre esigenze e vi assicuro che il risultato non sarà lo stesso.
Come wedding planner il mio primo compito è la pianificazione dell’evento in base alle esigenze degli sposi, pronto il progetto è il momento di valutare quali fornitori coinvolgere.
Il wedding planner è la figura che metterà insieme in maniera armonica tutti i fornitori. E’ un procacciatore, un consulente ma anche un mediatore. Se non avete pensato di assumere un Wedding Planner, dovrete fare tutto da soli, ma non preoccupatevi, con le giuste dritte anche voi riuscirete a creare un Wedding Team perfetto.
- Abbasso le primedonne.

In una squadra, di qualsiasi genere si tratti, tutti sono importanti ma nessuno è fondamentale. Questo è un mantra che tutti i lavoratori in team dovrebbero ripetersi e che voi sposi, in procinto di assumere i vostri fornitori, dovreste tenere a mente. Pertanto dite di no a professionisti che giochino a fare le primedonne, I protagonisti del matrimonio siete voi e solo voi, il ruolo di noi lavoratori del settore è di valorizzare il vostro evento aiutandovi a mettere in pratica i vostri desideri. Un elemento del team che si elegga a protagonista oltre a non dare priorità alle vostre esigenze di sposi, potrebbe creare disturbo all’interno della squadra di fornitori rompendo l’armonia fondamentale alla buona riuscita dell’evento.
2.Questione di empatia

Se non avete conoscenza del mercato e non avete pensato a un wedding planner che vi supporti, cosa può aiutarvi a scegliere i fornitori migliori per voi? Fermo restando che la prima qualità da valutare deve essere la competenza, che, se non conoscete direttamente la materia in esame, potrete estrapolare da social e siti internet osservando i contenuti e i feedback di lavori precedenti, importantissime sono le capacità empatiche del fornitore stesso. Senza intermediari non è detto che riusciate a intendervi alla perfezione con i professionisti e stiamo parlando di lavorare a uno degli eventi emotivamente più coinvolgenti che ci siano quindi i fornitori dovrebbero quasi anticipare le vostre richieste, comprendere le vostre esigenze e proporvi le soluzioni più adatte. Inoltre con alcuni dei fornitori avrete un rapporto piuttosto intimo, la bridal look maker dell’atelier, hairstylist e make up artist ma soprattutto il fotografo che vi affiancherà e vi seguirà per tutta la durata dell’evento sin dalla preparazione. Capite quanto sia importante scegliere gli elementi più giusti?!?
3. Fidatevi dei vostri consulenti.

Nel selezionare i fornitori del vostro matrimonio, selezionerete dei veri e propri consulenti esperti nel loro settore. Una volta contrattualizzati i lavoratori fidatevi della loro opinione. La Bridal look maker per l’abito da sposa, il flower designer per gli allestimenti, il graphic designer per le partecipazioni, ognuno saprà consigliarvi al meglio nel suo settore, pertanto, se avete scelto i fornitori con convinzione e attenzione è arrivato il momento di ricorrere ai loro suggerimenti.
Se non avete un Wedding Planner, spesso il location manager potrà suggerirvi quali fornitori contattare in base ai contatti precedenti della struttura e la maggior parte lo fanno per due ragioni: offrire un servizio alle proprie coppie e lavorare con professionisti che conoscono già la struttura (che è evidentemente un vantaggio per la location). Attenzione però il location manager non è un wedding planner quindi, a meno che non ci sia una figura, seppure interna alla location, ma con la quale contrattualizzate extra struttura, stiamo parlando di un’offerta di servizi diversa per le due figura professionali (vi preparerò una vibe a breve sull’argomento).
4. No ai tuttologi.

In una squadra, prendiamo ad esempio un team sportivo, ognuno ha il proprio ruolo ed è solo rispettandosi a vicenda che si ottiene un buon risultato. Lo stesso vale per la squadra del vostro matrimonio. Dite no, no e ancora no a chi si propone di ricoprire per voi due, tre, a volte quattro ruoli insieme. A meno che non si tratti di grandi agenzie con fornitori interni in cui ogni settore è coperto da una figura diversa vi garantisco che rivolgervi a un solo fornitore per tanti servizi diversi non vi garantirà il risultato migliore. Sia durante la preparazione che nel giorno dell’evento è fondamentale che ognuno conosca il suo ruolo alla perfezione e si occupi solo di quello mentre c’è chi coordina ogni singolo settore per fare di tanti elementi una squadra.
5. I contratti

Ancora troppo spesso capita di incontrare sposi che sottovalutano l’importanza del contratto.
Miei amati sposini, era fondamentale (e a norma di legge) già prima della “bizzarra” situazione pandemica in corso ma ora come ora direi che è non potete proprio esimervi dal sottoscrivere dei contratti regolari e ben chiari sui diritti e doveri delle parti. Non importa che abbiate scelto il fotografo amico o la make up artist lontana parente, non fidatevi di chi vi propone sconti sui costi in cambio di un lavoro senza contratto perché in caso di dispute, e vi assicuro che di problemi possono sorgerne davvero parecchi, senza contratto non avrete la ragione dalla vostra, né carte da giocare e il vostro evento, o anche solo i vostri nervi, sarà compromesso con grande e inutile dispendio di energie ed economie.
Il matrimonio è un grande evento, un grande investimento di denaro e di emozioni, fate le vostre scelte con attenzione perché può bastare un elemento stonato del wedding team per rendere tutto più stressante e complicato.
Se volete parlarmi del vostro matrimonio scrivetemi all’indirizzo wedding@valeriaviesti.com oppure prenotate una call conoscitiva senza impegno. Io sono Valeria, wedding planner per professione con passione e sarò molto felice di parlare con voi.
1 Comment