Winter Wedding: i 5 punti di forza che lo rendono speciale.

Le temperature scendono, le giornate si accorciano e i suoni si attutiscono…sta arrivando l’inverno!

Da dicembre a marzo non sono molte le coppie che decidono di convolare a nozze e chi lo fa sceglie prevalentemente date intorno a festività importanti, lasciando quasi totalmente scoperti dagli eventi il periodo tra la seconda metà di gennaio e la prima di febbraio e le prime settimane di marzo. La possibilità di fare un evento all’aperto, soprattutto se si celebra un rito civile in una casa comunale, fa gola a molti sposi. Anche chi preferisce una festa serale piuttosto che il pranzo di matrimonio, si orienterà più nello scegliere i mesi estivi.

C’è però una buona fetta di sposi che ama l’inverno e sogna di sposarsi in questa stagione e io vi racconterò perché.

  1. Le festività

In inverno, le date più gettonate per i matrimoni orbitano intorno alle festività natalizie. Non è raro che gli sposi abbiano il desiderio di sposarsi proprio in un giorno di festa. Personalmente non è una scelta che consiglio a meno che non si tratti di un matrimonio intimo, con pochi invitati con i quali c’è un rapporto di vicinanza. Noi italiani siamo molto legati alle tradizioni e sposarsi in un giorno di festa potrebbe vincolare alcuni ospiti che avrebbero trascorso diversamente quella giornata, soprattutto se parliamo del 24 e del 25 dicembre.

Le coppie invernali  più festaiole scelgono il 31 dicembre. Immaginatevi una sala piena dei vostri affetti, voi, gli sposi, stretti in un abbraccio, l’atmosfera perfetta per salutare il vecchio anno e cominciare una nuova vita. Oltre ad essere un’immagine carica di significato molti ospiti vi ringrazieranno di averli sollevati dall’onere di impegnare la loro la serata di San SIlvestro e voi avrete sempre modo di festeggiare il vostro anniversario….con il botto! 

Qualunque sia il giorno prescelto, intorno alle festività natalizie è tutto magico, soprattutto se avete bambini o prevedete di averli come invitati al vostro evento. Quasi tutte le location dall’8 dicembre al 6 gennaio sono impreziosite da decorazioni natalizie o da maestosi alberi di Natale ma bisogna affrettarsi nel bloccare le date per non rischiare di rimanere a bocca asciutta.

2. La neve

Un matrimonio con la neve è pura fiaba. Non è un evento per tutti gli sposi né per tutte le tipologie di ospiti ma vi assicuro che può essere davvero meraviglioso.

Le situazioni in cui si può organizzare un matrimonio con la neve non sono molte. Intanto non parliamo di nevicate in città, dove la neve porta, insieme all’immediato affiorare del nostro io bambino, anche parecchi disagi. Il matrimonio con la neve va pensato in montagna e pianificato in ogni minimo dettaglio. La soluzione ideale è quella di pianificare due giorni, per chi deve affrontare un trasferimento, in cui offrire agli ospiti un’ esperienza nuova e indimenticabile e allo stesso tempo agevole e confortevole.

Immaginate poi dei tronchi a formare un arco, sapientemente realizzato dal floral designer, piantato nella neve e gli sposi occhi negli occhi circondati dai suoni ovattati delle montagne innevate. E poi il calore di un camino acceso e guance arrossate dal fuoco, dal cibo e dalla felicità.

Se volete organizzare un matrimonio di questo tipo rivolgetevi ai fornitori giusti,  è necessario che siano considerati tutti gli imprevisti e che lo staff sia preparato a lavorare in condizioni particolari.

3. Le location

Se siete amanti dei castelli o delle dimore storiche, questa è la stagione adatta a celebrare il vostro matrimonio. 

Il cuore di ogni castello è il salone delle feste, spesso con un grande camino acceso, e aria di storia. Lì potrebbe svolgersi il vostro banchetto nuziale, facendovi sentire re e regina per un giorno. 

I castelli più piccoli o di epoche differenti e le dimore storiche potrebbero non avere un grande salone ma tante piccole sale comunicanti l’una con l’altra e anche questa è una bellissima possibilità per il banchetto nuziale che però obbliga gli sposi a spostarsi spesso di sala in sala per coinvolgere tutti gli ospiti nell’evento.

Sono location ricche di storia, arte e un pizzico di magia che hanno il potere di sospendere il tempo e accogliere gli ospiti in una dimensione alternativa e non in un semplice edificio.

Ovviamente non sono soluzioni esclusive per l’inverno ma in questa stagione, in particolare nel periodo delle festività natalizie, se ne respira la poesia.

Molti castelli inoltre sono case comunali e quindi è possibile celebrare il rito civile direttamente al loro interno e ridurre così gli spostamenti. Celebrare il rito e festeggiare nello stesso luogo o comunque in location molto vicine tra loro è una grande comodità per gli ospiti, in inverno come in ogni altra stagione, oltre che essere un vantaggio per il pianeta (non smettere di seguire le Wedding Vibes, presto parleremo anche di matrimonio green).

4. Festeggiamenti Indoor

In estate gli eventi o gran parte di essi si svolge all’aperto, anche gli sposi primaverili e quelli autunnali non vogliono rinunciare a parte del loro evento outdoor e la gran parte delle coppie (più di noi donne in realtà) si fanno continuamente sempre la stessa domanda fino al giorno del matrimonio: e se piove?

Il lavoro di un bravo Wedding Planner chiaramente comprende anche la progettazione, in caso di maltempo, di un piano B insieme al Location Manager, che consenta di svolgere l’evento in ogni sua parte e senza apportare modifiche al timing né al mood studiato con gli sposi.

In inverno non c’è bisogno di piano B ad eccezione del matrimonio in montagna con la neve per il quale è importante prevedere una soluzione in caso di condizioni climatiche avverse. La coppia invernale sa già che il loro matrimonio si festeggerà indoor e, per quanto ci si auguri sempre che nel giorno delle proprie nozze splenda il sole, c’è un incognita in meno che possa impensierire i futuri sposi.

5. Accessori Sposa

Nella scorsa Vibe sull’abito da sposa autunnale abbiamo scoperto che gli abiti da sposa non hanno una stagionalità ma possono essere impreziositi da accessori differenti a seconda della stagione. 

L’inverno non fa eccezione. In questa stagione l’accessorio fondamentale è un coprispalla per la sposa. A seconda dello stile dell’abito ci si può sbizzarrire sul tema. Bolerini, mantelle o elegantissime cappe; con o senza cappuccio; che siano in lana, seta o  eco pelliccia (no alla pelliccia vera, anacronistica e antiecologica).

Lunghi che vengano fuori da cappe o mantelle o corti con o senza dita (per una sposa grintosa e audace), i guanti sono il secondo accessorio che adoro per le spose d’inverno. Anche stavolta possono essere di tessuti differenti ma con la seta non si sbaglia di certo.

Poi ci sono le scarpe: In inverno il décolleté è quasi un obbligo. Io lo amo classico, senza plateau, con un tacco stiletto non troppo alto (magari con la suola rossa…quale ragazza non ama “le scarpe dalla suola rossa”?!?), ma potete scegliere quelle che più vi piacciono e soprattutto che si “sposino” meglio con il vostro abito. 

Ultimo ma non ultimo accessorio della sposa d’inverno sono le calze. Da galateo la sposa dovrebbe sempre indossare le calze sotto l’abito (se siete curiosi prossimamente arriverà una Vibe sul galateo del matrimonio) ma fortunatamente, a meno che non lo si desideri, non bisogna attenersi necessariamente all’ etichetta. In inverno però le calze diventano più una necessità che una scelta. Il tipo di calza dipende, come sempre, dal tipo di abito. In linea di massima la calza più adatta è di seta con reggicalze in pendant con il resto dell’intimo ma come vi dicevo l’unica regola da seguire è il buon gusto, per il resto tutto è concesso nei matrimoni di oggi.

Eccovi i 5 punti di forza di un matrimonio invernale ma una menzione particolare la meritano i fiori di cotone, incredibilmente appropriati per un allestimento invernale elegante e delicato.

La pianta di cotone fiorisce in giallo in tarda primavera, dai fiori nascono i frutti (le capsule) che sono le palline bianche setose che utilizzeremo per gli allestimenti del nostro matrimonio invernale e che ricordano un po’ dei batuffoli d’ovatta. La maturazione massima di questi frutti è appunto il periodo invernale, per questo e per la loro delicatezza sono perfetti per i matrimoni di questa stagione.

Io li trovo incantevoli, come piccole nuvole che ci avvicinano ai nostri sogni, per spose eteree e raffinate.

Io sono Valeria, Wedding Planner di professione con tanta passione, se avete domande sul matrimonio invernale scrivetemi all’indirizzo viesti.vale@gmail.com e seguitemi su Instagram e Facebook per non perdere le ispirazioni giuste per il vostro matrimonio.

Alla prossima Vibe.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...